- La danza è a tutti gli effetti riconosciuta dal CONI come disciplina SPORTIVA.
Si può praticare danza da 4-5 anni in su (non c’è un limite temporale)
A livello sportivo esistono competizioni come in tutti gli altri sport.
E’ uno sport completo che interessa tutto il corpo compreso il cervello, migliora il coordinamento la concentrazione e la memoria.
- La danza è a tutti gli effetti riconosciuta dal CONI come disciplina SPORTIVA.
Si pratica al coperto e al caldo, senza dover correre al freddo sotto la pioggia o rotolarsi nel fango.
Stimola la competizione ma non la violenza, il tifo è esuberante e caloroso, ma non ci si prende a bastonate se non va come deve andare.
Richiede un importante dispendio energetico e duro allenamento come qualsiasi sport per ottenere risultati.
La danza fa dimagrire e mantiene il corpo tonico.
- La danza è a tutti gli effetti riconosciuta dal CONI come disciplina SPORTIVA.
Si può danzare sempre e in ogni luogo, da soli o in compagnia di tanti amici, in competizione o semplicemente come divertimento.
è molto più divertente che correre su un tapis roulant contro una parete o sollevare pesi dietro urla agghiaccianti.
La danza va incentivata ai bambini e ragazzi perchè migliora i rapporti sociali e disciplina il loro comportamento.
La danza insegna ai bimbi e ragazzi maschi il RISPETTO per le loro ballerine e il rispetto per le donne.
- La danza è a tutti gli effetti riconosciuta dal CONI come disciplina SPORTIVA.
La danza aiuta i rapporti di coppia perchè è una delle poche cose che si possa fare insieme.
Tutti, specialmente i bambini, dovrebbero avere la possibilità di provare a ballare perchè fa bene al corpo, al cuore, e all’anima.
Massimo Mami, maestro di danza.